Secondo itinerario alla scoperta della Valle d’Aosta. In questo nuovo capitolo del nostro piccolo tour virtuale proseguiamo la conoscenza della Val Veny (potete leggere il primo percorso cliccando QUI), questa volta abbandonando le mete adatte al trekking e soffermandoci sul santuario più famoso della regione, su un bosco che riserva scorci speciali, sulla cittadina di Courmayeur e i suoi dintorni.

Val Veny – Paesaggio durante il giro dei tre ponti – sognandoviaggi.wordpress.com
SANTUARIO DI NOTRE DAME DE LA GUERISON – La chiesa votiva di Notre-Dame de la Guérison è situata lungo la carrozzabile della Val Veny, in località Berrier. Si tratta del santuario più noto e visitato della regione e la sua particolarità risiede nel contesto paesaggistico in cui è inserito, che vede sullo sfondo l’Aiguille Noire de Peuterey (3.772 m) e il ghiacciaio della Brenva. Questa piccola chiesetta, con la facciata decorata da una semplice Madonna affrescata, fu visitata anche da Giovanni Paolo II nel 1999. Molto intima e spirituale, all’interno reca una moltitudine di ex voto sulle pareti.

Santuario di Notre Dame de la Guérison, Val Veny – sognandoviaggi.wordpress.com
COURMAYEUR – Probabilmente la località più nota della Val Veny, è in realtà il luogo più turistico e forse meno “caratteristico”. Ciononostante, vale la pena trascorrere qualche ora passeggiando tra baite con davanzali fioriti e negozi. Preciso che io la ho visitata in estate, mentre probabilmente è in inverno, innevata, che dà il meglio di sé.

Fiori a Courmayeur
DOLONNE – Piccolo paesino con un grazioso mercato. Per i bambini c’è il Fun Park Dolonne, un parco giochi che d’inverno dispone di un campo scuola per muovere i primi passi sulla neve.

Dolonne – sognandoviaggi.wordpress.com
BOSCO DEL PEUTEREY E GIRO DEI TRE PONTI: tra gli alberi secolari del bosco a luglio si svolge il festival celtico, considerato l’evento principe dell’ estate in Valle d’ Aosta. Avendo visitato la zona ad agosto non ho potuto assistervi, ma ho attraversato il bosco per una rilassante escursione che prende il nome di “Giro dei tre ponti“. Si tratta di una passeggiata che può essere effettuata a piedi o in bicicletta e che porta ad attraversare tre ponticelli sulla Dora, offrendo begli scorci su piccole cascate, sui prati e i monti circostanti. Molto piacevole e rilassante!

Val Veny, il giro dei tre ponti – sognandoviaggi.wordpress.com

Val Veny, giro dei tre ponti – sognandoviaggi.wordpress.com

Bosco del Peuterey, Val Veny – sognandoviaggi.wordpress.com
Passeggiare in Val Veny è come camminare dentro un bel quadro. Un po’ come tutti i luoghi di montagna, è un inno al relax, ma anche alle attività sportive, dal trekking alla mountain bike. Fermarsi anche soltanto a bere alle fontanelle lungo la strada e raccogliere i frutti di bosco presenti in grandi quantità riesce a farmi sentire in pace con il mondo. Lontani dal caos delle metropoli, più vicini a una natura che, almeno qui, riesce ancora a fare sentire forte e chiara la propria voce.
Forse potrebbe interessarti anche…
Forse la più bella valle della Vallée…
E’ da un pò che non ci vado, mi hai fatto tornare la voglia per un pic nic
"Mi piace"Piace a 1 persona