Dal 2003 al 2005 la fiction “Elisa di Rivombrosa” ottenne riconoscimenti e popolarità, riportando in auge sul piccolo schermo italiano il gusto per le serie in costume caratterizzate da intrighi e passioni tormentate. Tra le location scelte dalla produzione spiccava il Castello di Agliè, situato in Piemonte, in provincia di Torino.
Il castello ducale e il suo parco sono visitabili (controllate i periodi dell’anno sul sito prolocoaglie.it) ad un prezzo contenuto e costituiscono una gita piacevole che potete abbinare ad altre Residenze sabaude (io avevo optato per la Reggia di Venaria Reale, di cui parleremo in seguito).
L’ingresso avviene attraverso l’entrata secondaria, vicino alla biglietteria, dove una persona vi accompagnerà per tutta la durata della visita con spiegazioni interessanti e sintetiche. La signora che ci ha fatto da cicerone ci ha detto di non essere una guida vera e propria, ma è stata esauriente e soprattutto ha mantenuto elevato l’interesse dei turisti.
Gli interni del castello, la cui parte visitabile è di dimensioni contenute, presentano stanze sfarzosamente arredate tra le quali spiccano il Salone di Caccia, il Salone da Ballo, la Sala della Musica e la Galleria Verde.
All’esterno il castello è circondato da un ampio parco con giardini all’italiana e all’inglese disposti su terrazze, siepi e fontane. Le immagini sono state scattate ad ottobre (ahimè in una giornata nuvolosa), ma è in primavera che sicuramente la location dà il meglio di sé.
Il Castello Ducale di Agliè è un piccolo gioiello dall’eleganza barocca che conserva al suo interno uno stile raffinato, affreschi, dipinti, stucchi e arredi perfettamente tramandati e all’esterno il piacevole senso di calma e immutabilità che si respira nei giardini che custodiscono e racchiudono secoli di storia.
Quanti posti belli che abbiamo in Italia!Complimenti per questo blog davvero utilissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio molto!
"Mi piace""Mi piace"