Madrid 3° giorno – Museo del Prado, stazione di Atocha, Cattedrale dell’Almudena, Palazzo Reale, Giardini Sabatini e Tempio di Debod
Il nostro terzo giorno a Madrid è stato particolarmente intenso, ma indubbiamente soddisfacente. Al termine di una mattinata trascorsa tra le immense sale del Prado e la particolare stazione di Atocha, dopo esserci rifocillati abbiamo scelto di addentrarci nella Madrid dei reali di Spagna, visitando il Palazzo Reale e la vicina Cattedrale dell’Almudena (catedral de Santa María la Real de la Almudena).
La facciata principale della cattedrale si affaccia sul Palazzo Reale, dal quale dista pochi metri, ma noi siamo entrati dall’ingresso sormontato dalla cupola. Si tratta di una chiesa piuttosto recente, visto che fu edificata a partire dal 1883 a causa del precedente veto imposto dagli arcivescovi di Toledo, che non vedevano di buon occhio la separazione di Madrid dalla loro diocesi. L’interno è maestoso, ma a colpirmi maggiormente è stata la cripta in stile romanico, il cui ingresso si trova lateralmente (a pagamento, come la cattedrale, con offerta libera). Si tratta di un susseguirsi di colonne e decori sorprendenti, molto più d’impatto rispetto all’interno della cattedrale. Purtroppo non abbiamo potuto visitare il museo e salire sul campanile causa lavori in corso.

La Cattedrale dell’Almudena vista dal Palazzo Reale

La cripta della cattedrale dell’Almudena
Ci siamo così diretti al Palazzo Reale, oggi non più abitato dalla monarchia spagnola, ma ancora utilizzato per eventi ufficiali. Abbiamo scelto il biglietto cumulativo che comprendeva la visita agli sfarzosi interni (purtroppo non fotografabili), all‘armeria e alle cucine reali, tralasciando il teatro reale. L’armeria mi ha lasciata stupefatta: la collezione è vastissima e comprende oggetti di ogni tipo, per lo più appartenenti a Carlo V e Filippo II. Armature per cavalli e cavalieri (bimbi inclusi, per le parate), mazze chiodate, fucili, balestre, spade, persino armature giapponesi donate da ambasciatori. L’unica zona fotografabile è rappresentata dalle cucine reali, immense stanze colme di stoviglie e attrezzi da cucina di ogni genere e dimensione. Da buona genovese, l’enorme mortaio su una delle lunghe tavole mi ha fatto pensare a quanto pesto avrebbe potuto contenere!

Il Palazzo Reale

Le cucine reali
Usciti dal palazzo, abbiamo passeggiato tra le siepi dei giardini Sabatini (anche se la vista migliore sul palazzo si ha da Campo del Moro, in cui ci siamo recati nei giorni seguenti), per poi dirigerci verso il Tempio di Debod. Si tratta di un tempio egizio originale, che è stato donato dall’Egitto alla Spagna come ricompensa per avere contribuito a salvare i tempi della Nubia durante la costruzione della diga di Assuan (anche l’Italia ne ha ricevuto uno, conservato al Museo Egizio di Torino).

I giardini Sabatini

Il Tempio di Debod
L’ingresso è gratuito, ma armatevi di pazienza perché la coda è piuttosto lunga. I visitatori vengono fatti entrare in piccoli gruppi e all’interno viene proiettata una breve introduzione sulla storia del tempio. Purtroppo ad agosto non era circondato dall’acqua, ma vederlo la sera, godendosi il tramonto dal belvedere situato proprio alle spalle del tempio, è molto suggestivo.

Belvedere nel parco del Cuartel de la Montaña
Con i piedi e la schiena ormai doloranti per la giornata intensa, siamo tornati in hotel per rilassarci prima di uscire nuovamente per cena. Il programma del giorno dopo sarebbe stato meno serrato, ma avremmo visitato il Wanda Metropolitano – lo stadio dell‘Atletico di Madrid -, e il Museo Reina Sofia, dove è custodita “Guernica” di Pablo Picasso!
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…
COSA VEDERE A MADRID: il nostro itinerario (1° parte)
ITINERARIO A MADRID (parte 2): Stadio Bernabeu, Thyssen-Bornemisza, Prado e Atocha
Anche questo articolo è stato salvato nel file ormai lunghissimo dei posti da vedere: quando andrò a Madrid avrò praticamente un itinerario già pronto con i tuoi post! Tra l’altro sono stata davvero sul punto di prenotare un volo per Madrid la settimana scorsa, ma poi orari e costi mi hanno “costretta” a scegliere un’altra destinazione 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il file dei posti da vedere sempre più lungo è anche un mio problema 😂 Continua a monitorare, prima o poi qualche buona offerta spunterà! Anche io mi trovo spesso a scegliere la meta per ragioni di convenienza piuttosto che di priorità, mai una volta che io scovi uno di quei famigerati voli a pochi euro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Madrid continua decisamente ad affascinare!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Piano piano arriveranno anche le ultime due parti dell’itinerario, spero ti piacciano 😊
"Mi piace""Mi piace"
Sì, che meraviglia Madrid! Mi hai fatto tornare in mente ricordi bellissimi, sono stata in tutti i posti che hai descritto <3, ci tornerei domani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi è piaciuta davvero tanto, non la immaginavo così bella e a misura d’uomo n
"Mi piace""Mi piace"
Stupenda Madrid, sai che oggi il Prado, uno dei miei musei preferiti, compie 200 anni! Ogni volta che vado a Madrid (abbastanza spesso, perché adoro questa capitale) visito il Prado trascorrendo al suo interno minimo 2/3 ore. Bellissimo il Palazzo Reale, ma sai che non ho mai visitato le cucine reali… lo terrò a mente per la prossima volta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Prado è uno dei musei più belli che abbia mai visto, ogni sala racchiude capolavori! Ho scoperto che proprio oggi compie 200 anni grazie al doodle di Google 😊 La visita alle cucine è stata molto interessante, te la consiglio!
"Mi piace""Mi piace"
Passeggiare nei giardini del Palazzo Reale è uno dei tanti piaceri di visitare Madrid, bellissimo itinerario il tuo e molto dettagliato
"Mi piace""Mi piace"
Madrid è sempre li, ogni tanto spulcio tra i voli ma non mi è capitata ancora l’offerta giusta. Intanto l’itinerario c’è già anche grazie ai tuoi articoli! Sicuramente ci andrò in primavera o autunno. Non sopportando il caldo, nlin estate sarebbe un suicidio per me, quindi inizio a guardare i voli per la primavera prossima! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sono stata a Madrid quasi 2 anni fa. Devo dire che non avevo grandi aspettative, ma questa città mi ha stupito positivamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Esattamente come te, sono partita con curiosità, ma basse aspettative. Al contrario, mi è piaciuta moltissimo!
"Mi piace""Mi piace"
Mi stai facendo venire una voglia di tornare a Madrid che neanche ti immagini…….
Saranno una decina d’anni che non ci torno…… Magari nel 2020 mi organizzo e ci faccio un saltino….. o un week endino…. o un week endone……… ecco, sento già che i giorni di viaggio aumentano nel tempo di scrivere questo commento….. 😛
Non è colpa mia se è una città così ricca di spunti e di cose da visitare o da vivere….
Baci,
Elena
"Mi piace"Piace a 1 persona
Percepisco in te una leggera voglia di tornare a Madrid 😂 Tornarci dopo tanti anni lo renderà un viaggio diverso, la stessa città regala emozioni diverse a seconda del momento personale in cui la visitiamo 😊
"Mi piace""Mi piace"
Noooooo, ma che dici?!? Tornare a Madrid?!? IO?!? 😇
"Mi piace""Mi piace"
Mi piace la Madrid che stai raccontando e come la stai raccontando. Sono curiosa di conoscere le tue impressioni su Guernica di Picasso. Era come te l’aspettavi? io mi sono messa a piangere per la commozione quando l’ho vista.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha emozionata molto, dal vivo è ancora più d’impatto. Non sono un’appassionata di Picasso e del cubismo in generale, ma Guernica è un capolavoro che non può lasciare indifferenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so perché ogni volta che provo a organizzare un viaggio a Madrid succede qualcosa per cui sono costretta a rimandare. Ma io insisto e prima o poi riuscirò a visitarla. Questi consigli saranno molto utili!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi succede la stessa cosa da anni con Bretagna e Normandia! Prima o poi riusciremo a visitarle!
"Mi piace""Mi piace"