Dopo avere visitato le Grotte di Postumia e il Castello di Predjama, abbiamo proseguito il nostro on the road in Slovenia piantando (letteralmente) la tenda nella zona del Lago di Bled. Abbiamo infatti alloggiato per tre notti in un camping in località Lesce, a circa 5 km dal famoso lago turistico.
La zona di Bled è strategica anche per visitare angoli della Slovenia che lasciano senza fiato, imperdibili per chiunque si trovi nei paraggi. Tra di essi, spicca il Parco Nazionale del Triglav (o Tricorno), ricco di sentieri ed escursioni tra canyon, laghi e cascate adatti a tutti i tipi di camminatori. Noi abbiamo cominciato esplorando la Gola del Vintgar, uno spettacolo della natura formato dal fiume Radovna.

Le Gole del Vintgar

Le Gole del Vintgar e l’acqua limpida del fiume

Le passerelle che consentono di seguire il corso del fiume
La Gola si trova a circa 4 km dal Lago di Bled in direzione nord-ovest, seguendo l’indicazione per Podhom. Lasciata l’auto nel parcheggio gratuito, abbiamo acquistato il biglietto che consente l’accesso al sentiero (€ 5,00). Piccola, ma fondamentale, premessa: visitate la Gola del Vintgar la mattina presto, altrimenti non vi godrete appieno la splendida passeggiata. Noi siamo arrivati sul posto intorno alle 8:00 e un’ora dopo, quando fortunatamente avevamo completato il percorso e stavamo tornando indietro, il numero di visitatori era già piuttosto alto.
Il percorso si snoda attraverso passerelle in legno che costeggiano la gola, consentendo di ammirare gli splendidi colori dell’acqua, le piccole cascate e i salti compiuti dal fiume da prospettive suggestive e perfettamente integrate nel paesaggio. Le passerelle possono essere piuttosto strette in alcuni tratti, per questo – a meno che non vogliate proseguire a passo d’uomo, fermandovi per fare passare chi arriva dalla direzione opposta – vi consiglio caldamente di arrivare di buon mattino 😉

Una piccola cascata

L’acqua impetuosa

Gola del Vintgar: scorci indimenticabilii
L’acqua ha colori eccezionali: trasparente, di un verde intenso che diventa più vivo e spettacolare quando il sole filtra attraverso le alte pareti rocciose della gola, che complessivamente è lunga 1600 m. e può arrivare ad una profondità di 250 m.

La natura spettacolare del Parco Nazionale del Triglav

I colori sorprendenti dell’acqua

Acqua cristallina
Il sentiero è semplice, gli unici accorgimenti da adottare sono indossare scarpe comode e una felpa, visto che la temperatura è piuttosto fresca anche d’estate. Credetemi, le foto non rendono giustizia a quanto si vede dal vivo!

Cascate nella parte finale del percorso della Gola del Vintgar
Oltre alla Gola del Vintgar, il Parco Nazionale del Triglav offre altre bellissime passeggiate, per un trekking adatto a tutti. La Cascata Savica e il Lago di Bohinj, ad esempio, sono altre due gemme assolutamente da non perdere, nostre mete dei giorni successivi.
Potrebbe interessarvi anche…
SLOVENIA ON THE ROAD: ITINERARIO e LUOGHI DA NON PERDERE
CROAZIA ON THE ROAD: ITINERARIO DA PLITVICE A DUBROVNIK
PREDJAMA, IL CASTELLO NELLA ROCCIA
Le foto sono già bellissime e se dici che dal vivo è ancora meglio, allora deve essere di una bellezza stratosferica.
Ottimo consiglio quello di arrivare presto: in effetti non ci penso mai e poi mi trovo sempre di fronte a file interminabili ovunque 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
In Slovenia siamo riusciti quasi sempre ad arrivare presto e ne è valsa la pena (niente code, passeggiate in tutta calma, silenzio, foto senza dover fare lo slalom), in Croazia invece abbiamo scelto di affidarci alla navetta del campeggio per andare ai Laghi di Plitvice, che partiva tardi rispetto ai nostri standard…se penso alla fila per entrare mi vengono i capelli dritti! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Posto bellissimo. Credo di averne sentito parlare di recente in una trasmissione televisiva, se non mi confondo con qualco’altro.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha colpita moltissimo, è il genere di posto in cui ci si sente davvero immersi nella natura!
"Mi piace"Piace a 1 persona