La vacanza estiva di quest’anno si è concentrata prevalentemente su Vienna e Budapest, alle quali abbiamo dedicato complessivamente sei giorni di visite intense e costellate di attrazioni e scorci incantevoli, ma lungo il percorso abbiamo deciso di fare una piccola deviazione sino a Bratislava.

Il Castello di Bratislava (Hrad)
La decisione è stata dettata sia dalla curiosità di varcare il confine della Slovacchia, Paese che non avevamo mai attraversato, sia dalla vicinanza della capitale slovacca a Vienna. Inoltre, le dimensioni contenute del suo centro storico ci avrebbero permesso di averne una visione d’insieme pur avendo a disposizione soltanto un paio d’ore, dovendo raggiungere nel primo pomeriggio Budapest.
Bratislava, una capitale che non si prende “troppo sul serio” – Bratislava, che dista circa un’ora da Vienna, è una capitale dalla storia recente, che negli ultimi anni ha visto crescere esponenzialmente l’afflusso turistico. Passeggiando per le sue strade abbiamo incontrato molti turisti e ci siamo stupiti del gran numero di italiani presenti (chissà perché, pensavamo che Bratislava fosse un po’ “snobbata” dai nostri connazionali). L’atmosfera è quella di una capitale raccolta, molto lontana dalle metropoli caotiche e forse resa più caratteristica dal suo non volersi prendere troppo sul serio, né autocelebrarsi.
Un esempio sono le simpatiche e originalissime statue in bronzo distribuite qua e là per il centro storico. Le più famose sono il soldato napoleonico appoggiato ad una panchina in Hlavné námestie, il gentiluomo chiamato Bell’Ignazio che si incontra in Rybárska brána, il paparazzo appostato all’angolo tra via Laurinská e via Radničná e il Cumil, che sbuca da un tombino tra via Panská e via Laurinská.
Le statue sono un richiamo irrefrenabile per la macchina fotografica e a volte dovrete fare qualche minuto di coda perché i turisti più fantasiosi si sbizzarriscono in molteplici pose buffe di fronte all’obbiettivo! 🙂

Insieme al Soldato Napoleonico

Il Cumil, la statua che sbuca da un tombino!
La piazza principale del centro storico è Hlavné námestie, dove si trova il Palazzo del Municipio. La piazza non è molto estesa, ma d’effetto con le sue facciate ordinatamente disposte e la fontana. E’ qui che incontrerete la statua del soldato napoleonico, oltre a bar e piccoli ristoranti “acchiappa-turisti” vista la loro posizione centralissima.

Hlavné námestie

Il galante Bell’Ignazio

Enri insieme a un soldato molto particolare 🙂
Merita una sosta anche la Porta di S. Michele, tra le costruzioni più antiche della città (si può anche salire a pagamento sulla torre per godere di una bella vista dall’alto). La chiesa principale è invece la Cattedrale di S. Martino, il più importante esempio di stile gotico in Slovacchia.

Porta e Torre S. Michele
Uscendo da Porta S. Michele si giunge in pochi minuti al Palazzo Grassalkovich, la residenza ufficiale del Presidente della Slovacchia. L’edificio è caratterizzato da una facciata di colore bianco e si sviluppa in lunghezza; le guardie non vi perdono di vista mentre vi avvicinate alla cancellata per scattare le foto di rito. 😉

Palazzo Grassalkovich
A questo punto ci siamo recati al Castello (Bratislavský hrad), uno dei simboli della città. Esso sorge su una collina che domina Bratislava, in una posizione altamente panoramica; la semplice facciata bianca e le quattro torri gli conferiscono un aspetto solido e “senza fronzoli” e all’interno ospita il Museo Nazionale Slovacco.

La facciata del Castello di Bratislava
Noi abbiamo scelto di visitarlo solo esternamente, passeggiando nei giardini antistanti e scattando diverse immagini dal belvedere; a questa zona si può accedere liberamente e il panorama vale la salita, che comunque non è particolarmente impegnativa e di breve durata.

Il Danubio visto dal belvedere del Castello
Il corso del Danubio, la sagoma del Nový Most (Ponte Nuovo) che lo attraversa, i campanili in lontananza, i tetti e le aree verdi formano un insieme armonioso, che è piacevole ammirare dai diversi punti panoramici.

La Cattedrale di S. Martino

Io ed Enri a Bratislava
Scendendo, abbiamo attraversato nuovamente il centro storico, approfittandone per sbirciare tra le viuzze caratteristiche, e siamo tornati al parcheggio a pagamento in cui avevamo lasciato l’auto, situato accanto ad una bella chiesa che abbiamo visitato brevemente.
Sono così velocemente trascorse le due ore che avevamo a disposizione a Bratislava; la nostra è stata una visita fugace (ad esempio non abbiamo avuto modo di recarci alla Chiesa Blu di Santa Elisabetta, così chiamata per il colore insolito che la contraddistingue), ma si tratta di una città che a parer mio si può visitare esaurientemente in un solo giorno.
Se vi trovate a Vienna, potete raggiungere la capitale slovacca in auto, come abbiamo fatto noi, in treno o in battello risalendo il Danubio. Noi siamo partiti con curiosità, ma senza troppe aspettative, al contrario siamo stati piacevolmente sorpresi e conquistati dall’atmosfera serena, dai monumenti in bronzo insoliti e dalla splendida vista dalla collina del castello. Se vi trovate nei dintorni di Bratislava e avete un po’ di tempo, io vi consiglio di farci un salto: vi potrebbe sorprendere!
E voi, siete mai stati a Bratislava? Vorreste visitarla? Fatemi sapere nei commenti 🙂
Forse potrebbe interessarvi anche…
Romantische Strasse: l’incantevole Füssen – Sognando Viaggi
POCHE ORE NELLA CITTA’ DEL TETTUCCIO D’ORO
è da un po’ che vorrei andarci, leggevo che è una città molto vivace 🙂 Credo che l’ideale sia proprio affiancare la visita di Bratislava a qualche altro giro, come avete fatto voi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao! Sì, la posizione in effetti è allettante, ti puoi sbizzarrire nell’itinerario abbinandola a Vienna, Budapest o magari può essere una tappa intermedia in un on the road in Repubblica Ceca o Polonia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima città, ma quella delle statue non la sapevo, sono geniali e ottime per fare delle simpaticissime foto ricordo! xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tra l’altro nella fretta me ne sono persa qualcuna, avendo un po’ di tempo in più ti puoi sbizzarrire nella “caccia alla statua” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ignoravo la presenza di queste statue. Prenderò in considerazione un salto a Bratislava. Penso che basti un week-end. E poi mi sa che ci arriva pure la Ryanair….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, mi sembra che ci arrivi la Ryanair! Sicuramente massimo in un weekend la giri esaurientemente e senza fretta 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai sentito parlare di queste statue: quella del tombino è fantastica!
Dopo ogni post che scrivi apro google per vedere se ci sono dei voli da Torino 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Volevo visitare anche io Bratislava quando mi trovavo a Budapest ma avevo letto che non ci fosse nulla di interessante. Invece, credo che sia una Capitale sottovalutata e, come dimostri, merita una visita! Un giorno andrò a caccia delle statue di Bratislava 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bratislava era già sulla mia lista dei prossimi viaggi. Dopo aver letto il post e visto le tue bellissime foto Bratislava scala la classifica di varie posizioni 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Contenta di averle fatto scalare qualche posizione 🙂 Quando ci andrai se ti va fammi sapere se ti è piaciuta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Avevo intenzione di fare un Interrail toccando anche Bratislava, solo che poi ho prenotato in un altro posto e addio! Devo dire però che la città mi attira molto… sembra così pulita e ben curata! Poi quelle statue, sopratutto quella del tombino sono proprio carine 😀
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! L’interrail mi incuriosisce molto, non ho mai avuto occasione di farlo 🙂 Se ti capita fai un salto a Bratislava, si gira velocemente e le statue sono davvero originali (quella che esce dal tombino è la mia preferita, c’era la fila per scattare la foto!) 🙂
"Mi piace""Mi piace"