Viaggiare per me non significa soltanto rilassarsi su una spiaggia assolata, visitare capitali, fare escursioni in montagna o scoprire il patrimonio artistico di borghi e città. Soprattutto nella bella stagione, ad esempio, anche i parchi divertimenti offrono un’alternativa divertente alla routine lavorativa, consentendo di staccare la spina e tornare bambini per qualche ora tra risate e attrazioni adrenaliniche.

L’ingresso del Cavallino Matto
Il mio preferito, da inguaribile amante dell’universo Disney, resta Disneyland Paris, che ha il potere di catapultare il visitatore in una favola, un sogno da vivere ad occhi aperti. In Italia, in vetta alla mia personale classifica c’è Gardaland. Un colpo di fortuna (ogni tanto capita anche a me 🙂 ), mi ha permesso di vincere due ingressi omaggio al Cavallino Matto, parco divertimenti situato in provincia di Livorno, precisamente nella località di Marina di Castagneto Carducci. Ne avevo sentito parlare, ma credevo erroneamente che costituisse un’attrattiva solamente per chi ha bimbi al seguito, con poco da offrire ai più “grandicelli”. Sono felice di dirvi che mi sbagliavo: io ed Enri (che abbiamo ormai passato il traguardo della trentina d’anni) ci siamo divertiti moltissimo, alternando ai giochi più a misura di bambino le attrazioni capaci di provocare una bella scarica di adrenalina.

Cavallino Matto, Marina di Castagneto Carducci
Se vi trovate in una delle belle spiagge della zona e avete in programma di fare un salto al Cavallino Matto, ecco una pratica guida al parco e alle sue attrazioni, suddivise per tipologia, dalle più spericolate a quelle dedicate ai bambini.
LE ATTRAZIONI ADRENALINICHE.
- FREESTYLE – Il Cavallino Matto ospita l’unico rollercoaster in Italia in cui si sta in piedi! L’attrazione si chiama Freestyle ed è una montagna russa impressionante, 800 metri di percorso a 32 metri d’altezza, con una velocità che arriva a 100 chilometri orari. Dopo aver tentennato osservandola dal basso, mi sono fatta coraggio e l’ho affrontata: si viene imbragati in modo da essere ben fissati in piedi alla struttura, dopodiché si sale e…improvvisamente la velocità aumenta fino a trovarsi in un percorso che prevede anche un “giro della morte” in cui ci si ritrova in piedi, a testa in giù e a tutta velocità. In questi termini starete pensando, ma chi te l’ha fatto fare? (Enri infatti ha deciso saggiamente di lasciare a me l’onore di provare l’attrazione). In tutta sincerità devo dirvi che ero piuttosto spaventata prima della partenza, ma in realtà l’esperienza è rapida e divertente. Sicuramente un’attrazione per i più coraggiosi, ma anche molto suggestiva! Da sapere: apre alle 14.00. L’altezza minima consentita per salire a bordo è di 140 cm.
Freestyle: l’unico stand-up coaster in Italia
- SHOCKING TOWER – Una torre alta 50 metri, che vi farà salire sino ad ammirare uno splendido panorama aereo della vasta pineta in cui è immerso il parco, per poi provare l’ebbrezza di una discesa in caduta libera. In questo caso l’altezza minima per provare l’attrazione è 130 centimetri.
- YUKATAN – Molto bella, ma devo confessare di averla patita un po’ alla discesa 🙂 Si tratta di un’enorme ruota che comincia ondeggiando come una gigantesca altalena, per poi proiettarvi fino a 25 metri d’altezza inclinandosi fino a 120°! Con i piedi vi sembrerà di arrivare a toccare le fronde degli alberi, con lo sguardo (se terrete aperti gli occhi) di abbracciare il sole. Io la farei sempre a stomaco vuoto, però! 😉 Altezza minima: 130 centimetri.
LE MONTAGNE RUSSE PIU’ TRADIZIONALI.
- PROJECT 1 – Si tratta delle classiche montagne russe, arrivano ad un’altezza di 17 metri e una lunghezza di 335. Non prevedono loop o discese particolarmente paurose, quindi sono adatte anche ai più piccoli. In questo caso, infatti, l’altezza minima è 110 centimetri.
Wild mine
- WILD MINE – Sembra che un minatore pazzo provochi delle esplosioni con il risultato di deviare a sorpresa il percorso del carrello in cui siete seduti. Curve a gomito prese repentinamente e scossoni che mi hanno lasciato qualche livido, quindi state ben saldi con le gambe per evitare di essere “sballottati” troppo violentemente a destra e sinistra 🙂 Il percorso in miniera piace molto anche ai piccolini e l’altezza minima è 100 centimetri.
LE ATTRAZIONI…IN CUI CI SI RINFRESCA
- COLORADO BOATS – A bordo dei classici tronchi scivolate sulle acque del fiume, con schizzi e risate ad ognuno dei tre salti del percorso. Noi lo abbiamo ripetuto due volte, anche perché d’estate è molto rinfrescante!
- LA BAIA DEI BUCANIERI – Una vera battaglia a bordo di mini vascelli dei pirati, con tanto di cannoni per colpire con schizzi d’acqua le altre navi. Io ne sono uscita zuppa, ma è stato molto divertente.
La Baia dei Bucanieri
- FUNICOLARE – Seduti su un comodo seggiolino, a qualche decina di metri da terra, si può ammirare il parco dall’alto andando avanti e indietro con una piacevole brezza che rende perfetto questo insolito punto di vista.
LE MONTAGNE RUSSE PER I PIU’ PICCOLI
- TOPOZORRO – La prima montagna russa dedicata ai più piccini che si incontra all’inizio del parco.
- SPEEDY GONZALES – Altra montagna russa senza troppi brividi, ma che accelera in alcuni punti capitanata dal velocissimo Speedy Gonzales dei cartoon.
ALTRE ATTRAZIONI PER TUTTA LA FAMIGLIA
- ROCK’N’ROLL – 25 automobiline distribuite in cinque bracci, che si muovono e ondeggiano a ritmo di successi vintage e rock, dalla colonna sonora di Grease ad Elvis. A me è girata un po’ la testa (forse perché ero reduce dallo Yukatan e dalla Torre), ma è molto carino e originale. Altezza minima 120 centimetri.
- SAFARI ADVENTURES – Una piccola avventura itinerante a bordo di una jeep in un’ambientazione che riproduce un safari. Dietro alle fronde spuntano gorilla, scimmie, cammelli, elefanti, in acqua coccodrilli e ippopotami. Rilassante per gli adulti, simpatico per i bambini di tutte le età.
Safari Adventures
- NAVE PIRATA – Situata vicino alla Baia dei Bucanieri, dondola come un’altalena…ma un po’più in alto rispetto ad un’altalena classica 🙂 Altezza minima 100 centimetri.
- TRENINO E GOLD MINE – Un trenino che consente di effettuare il giro turistico del parco e che termina con un tunnel che riproduce la galleria buia di una miniera d’oro.
- CANOE DELLE FAVOLE – Un altro percorso senza limiti di età, che piacerà soprattutto ai più piccini e agli adulti che non amano le attrazioni più “coraggiose”. Accompagnati dalla colonna sonora dei cartoni animati più famosi, a bordo di una canoa esplorerete un percorso scenograficamente grazioso con camaleonti, funghi e gnomi.
Le canoine delle favole del Cavallino Matto
- CAROUSEL – La classica giostra con cavalli e carrozze, per tornare bambini! (Ho “dovuto” testare tutto per raccontarvi, no?)
- EDUCAZIONE STRADALE – Un’attrazione educativa, nella quale a bordo di macchinine colorate si effettua un percorso in cui occorre seguire la segnaletica stradale. Un modo divertente per insegnare educazione stradale, molto apprezzato anche dai papà, che ho visto salire a bordo dei mini bolidi con lo stesso entusiasmo dei loro bimbi.
- SKYGLIDER – Pedalando si può girare a 360° a bordo di un aeroplanino. Altezza minima 100 centimetri.
- PAZZO WEST – I cavallini del Far West, che dondolano in una serena cavalcata adatta ai piccini (è grave se vi dico che ho riso moltissimo anche io nel farla?).
Per i bimbi sono presenti anche aree giochi tematiche, come l’African Village e la Casetta del Cavallino Matto, alle quali si aggiunge la possibilità di assistere agli spettacoli che si tengono ad orari prestabiliti nel corso della giornata nel Cinema 4D, nel Pala Verde o nell’Arena.

Io ed Enri al Cavallino Matto: divertirsi come bimbi!
INFORMAZIONI UTILI.
PARCHEGGIO – All’esterno del parco è presente un ampio parcheggio sterrato gratuito, in cui abbiamo trovato posto senza problemi.
PREZZI DEI BIGLIETTI E ORARI D’INGRESSO – Gli orari del parco variano in base alla stagione e il sito ufficiale li rende noti attraverso l’apposito calendario. Durante il giorno alcune attrazioni possono aprire più tardi o osservare un orario di “riposo”, che è comunque indicato all’ingresso di ognuna di esse. Il prezzo intero del biglietto (aggiornato all’estate 2016) è di 24,00 €, mentre l’ingresso pomeridiano è ridotto (€ 16,00) e i bambini fino a 99 centimetri d’altezza entrano gratuitamente. Ridotti per over 65 e per bimbi da 100 a 129 centimetri 17,00 €. Acquistando i biglietti online si usufruisce di uno sconto e si salta la fila alle casse.
ALTRI SERVIZI DEL PARCO – Uno dei vantaggi del parco è la presenza di molte zone ombreggiate con panchine in cui rilassarsi e rifocillarsi. Le toilettes – molto pulite – sono dotate di fasciatoi, mentre per pranzare potete usufruire dei bar interni o dell’area picnic. E’ anche presente una zona trucco, per trasformare i bimbi in animali e nei loro eroi di fumetti e cartoon.
Forse potrebbe interessarti anche…
LA BACCHETTA MAGICA DI DISNEYLAND PARIS
PARCHI ACQUATICI: LE PISCINE DEL LAVAGELLO
Un pensiero su “PARCHI DIVERTIMENTI – CAVALLINO MATTO: TUTTI IN PIEDI SULL’OTTO VOLANTE!”